Bonus Facciate

Bonus Facciate

Con la legge di bilancio n. 160 del 27 dicembre 2019, pubblicata in gazzetta ufficiale del 30 dicembre 2019 n. 45, è stata introdotta la disciplina che consente una detrazione dall’imposta lorda (di seguito anche “bonus facciate”), pari al 90% delle spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. 

Requisiti per beneficiare del Bonus Facciate

Nella circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate n. 2/E del 14 febbraio 2020 l’immobile per beneficiare della detrazione fiscale al 90% deve rispettare queste caratteristiche:

  1. Ricadere nelle Zone Territoriali Omogenee A e B, di cui al DM 1444/68

Per determinare l’appartenenza nella zona omogenea A, piuttosto che B, occorre richiedere un apposito certificato presso l’ufficio tecnico del comune di appartenenza.

I comuni che hanno adottato una pianificazione urbanistica successiva alla pubblicazione del DM hanno parametrato all’interno dello strumento urbanistico stesso le zone omogenee.

Stando alle definizioni di cui all’art. 2 del DM 1444/68 sono considerate:

  • zona omogenea A le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
  • zona omogenea B le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq

2. Avere i prospetti visibili e/o parzialmente visibili da strada pubblica

I prospetti oggetto di intervento devono essere visibili e/o parzialmente visibili da strada pubblica. Nel caso in cui, come solitamente succede, il prospetto posteriore non sia liberamente visibile dalla pubblica strada questo non potrà beneficiare della manovra fiscale.

3. Intervenire su meno del 10% dell’intonaco ammalorato

La percentuale indicata è da riferire alla superficie lorda riscaldata e, nel caso fosse superata, si rientra nell’obbligo di adeguare la prestazione energetica ai sensi del D.M. 26/06/2015. Nel caso specifico non si evidenziano ammaloramenti della cortina, tali da far presuppore un distacco maggiore della percentuale limite.

Ulteriori opportunità del Bonus Facciate

La conversione in legge del Decreto Rilancio, L. 77/2020 conversione del D.L. 34/2020, all’art. 121 comma 2 amplia lo sconto in fattura e cessione del credito anche agli interventi di Bonus Facciate.

Inoltre, i successivi interpelli dell’Agenzia delle Entrate hanno inoltre chiarito che rientrano tra gli interventi detraibili al 90% (interpello n. 411 del 25 settembre 2020) anche gli elementi accessori delle unità immobiliari come i balconi. 

Quindi, in conclusione, il bonus facciate non può essere considerato l’alternativa al Superbonus 110%, ma bensì che sia un ottimo strumento da utilizzare per il rinnovo delle parti comuni in contesti dove non è possibile efficientare l’isolamento energetico.

Vuoi capire se puoi beneficiare del Bonus Facciate? Contattaci per una consulenza.

Fabio De Castro

Iscritto al Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma e Provincia al n. 9860 dal 26 marzo 2007, consulente tecnico con esperienza nella gestione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio immobiliare residenziale. In Bonus Team cura la regolarità degli immobili, la presentazione dell’autorizzazione lavori, la direzione lavori, la sicurezza ed infine l’agibilità.

One Comments

  1. Avatar
    Pasquale
    5 Gennaio 2021 18:07 pm

    Grazie molto utile!
    Vi ho scritto per poter verificare se posso beneficiare dell’incentivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enter your keyword